Come fare per...


Compensi per l'esame di Avvocato

IMPORTO DEI COMPENSI

COMPENSI SPETTANTI AI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI “ESAMI DI AVVOCATO”

  1. I compensi spettanti ai componenti delle commissioni esami di avvocato sono i seguenti:
  •  compenso fisso pari a € 413,17
  1. Detto compenso è maggiorato del 20% per il presidente della commissione.
    ed inoltre
  •  compenso di € 1,29 per ogni prova scritta corretta
  •  compenso di € 1,29 per ogni candidato esaminato.

INFORMAZIONI SPECIFICHE PER GLI AVVOCATI

COMPENSO E TRATTAMENTO DI MISSIONE PER GLI AVVOCATI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE “ESAMI DA AVVOCATO”.

A)    COMPENSO 
Il compenso spettante agli avvocati è liquidato dietro presentazione della fattura da intestare alla CORTE D’APPELLO DI ANCONA - VIA CARDUCCI 3 - ANCONA  C.F. 80014310421.
Il compenso spettante è il seguente:

  • compenso fisso pari a € 413,17. (Detto compenso è maggiorato del 20% per il presidente della commissione).
  • compenso di € 1,29 per ogni prova scritta corretta
  • compenso di € 1,29 per ogni candidato esaminato.

B) TRATTAMENTO DI MISSIONE
Agli avvocati componenti delle commisioni “esami di avvocato”, con foro di appartenza diverso da Ancona, è dovuto il trattamento di missione nella misura prevista dalla normativa vigente, dietro presentazione della fattura da intestare alla CORTE D’APPELLO DI ANCONA – VIA CARDUCCI 3  - ANCONA  C.F. 80014310421.

L’importo da fatturare è determinato dalla somma delle seguenti voci:

Spese di viaggio:

  • treno – autobus extraurbano: sono rimborsati gli importi dei biglietti del treno o dell’autobus extraurbano in originale (non sono rimborsabili biglietti urbani né biglietti di parcheggio).
  • mezzo proprio: è rimborsata l’indennità chilometrica pari ad un quinto del prezzo della benzina moltiplicato per il numero dei chilometri percorsi ed il pedaggio autostradale su presentazione in originale dei biglietti. Nel caso di utilizzo del mezzo proprio è necessaria l’autorizzazione preventiva rilasciata dal Presidente della Corte d’Appello di Ancona.

Spese per i pasti:

  • missione di durata superiore alla quattro ore: si ha diritto al rimborso dei pasti per l’importo massimo di € 30,55, su presentazione della ricevuta o dello scontrino fiscale. La ricevuta o lo scontrino, per essere ammessi a rimborso, devono indicare il pasto consumato nel dettaglio o la dicitura “pasto a prezzo fisso”.

La Segreteria della Corte di Appello di Ancona rilascia la certificazione del numero delle sedute e delle ore giornaliere effettuate.

DETERMINAZIONE DELL'IMPORTO DA FATTURARE
 
Spese di viaggio:

  • TRENO - AUTOBUS EXTRAURBANO:
    A - importo complessivo dei biglietti
  • MEZZO PROPRIO:
    B - 1/5 del prezzo della benzina moltiplicato per i chilometri complessivi
    C - importo dei pedaggi autostradali

Spese dei pasti:
D - importo complessivo delle fatture o delle ricevute fiscali dei pasti
 
IMPORTO FATTURARE: A + B + C + D


INFORMAZIONI SPECIFICHE PER I MAGISTRATI ED I PROFESSORI UNIVERSITARI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA TABELLA DI MISSIONE PER I MAGISTRATI ED I PROFESSORI UNIVERSITARI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ESAMI DA AVVOCATO

La tabella di missione deve essere presentata all’ufficio contabilità della Corte d’Appello di Ancona in duplice copia e ad essa occorre allegare la seguente documentazione:

  • Attestazione dei giorni di presenza rilasciata dalla segreteria della Corte di Appello
  • Biglietto del treno o dell’autobus extraurbano in originale (non sono rimborsabili biglietti urbani né biglietti di parcheggio);
  • Ricevuta o scontrino fiscale per un solo pasto fino all’importo massimo di € 30,55 in caso di missione della durata minima di quattro ore. La ricevuta o lo scontrino, per essere ammessi a rimborso, devono indicare il pasto consumato nel dettaglio o la dicitura “pasto a prezzo fisso”.

Il rimborso del biglietto del treno, l’eventuale supplemento rapido o prenotazione oppure il biglietto dell’autobus extraurbano avviene per intero.

Per l'utilizzo della propria vettura é necessaria l'autorizzazione preventiva all'uso del mezzo prorpio rilasciata dal Presidente della Corte di Appello.

In tal caso si ha diritto:

  1. all'indennità chilometrica pari ad un quinto del prezzo della benzina super moltiplicato per il numero dei chilometri percorsi; questo ufficio applichrà il prezzo praticato dalla società AGIP;
  2. al rimborso dei biglietti autostradali su presentazione in originale degli stessi. 
     

DETERMINAZIONE DELL'IMPORTO COMPLESSIVO

Spese di viaggio:

  • TRENO - AUTOBUS EXTRAURBANO:
    A - importo complessivo dei biglietti
  • MEZZO PROPRIO:
    B - 1/5 del prezzo della benzina moltiplicato per i chilometri complessivi
    C - importo dei pedaggi autostradali

Spese dei pasti:
D - importo complessivo delle fatture o delle ricevute fiscali dei pasti
 
IMPORTO FATTURARE: A + B + C + D